Storia e analisi della fonografia : - BC/013

Ore: 30 | Crediti: 5,0

Annuale/semestrale: 2° semestre
Strumento o indirizzo: Storia e Analisi della Fonografia
Destinatari: Studenti del Biennio
Lingua/e di insegnamento e di verifica del profitto: nessuno
Contenuti dell'unità formativa: L’idea di un Corso di Storia e Analisi della Fonografia, propostami alcuni anni or sono dai colleghi che stavano organizzando il primo programma del biennio sperimentale, mi sembrò utile e necessaria per un motivo molto importante: nella mia ormai quarantennale esperienza di ascolto, studio, catalogazione e approfondimento della musica registrata, unita a una lunga militanza nella schiera degli esecutori, mi è sempre capitato di imbattermi nella poca e superficiale conoscenza, a parte poche lodevoli eccezioni, che gli studenti e i professionisti della musica hanno in generale riguardo al repertorio e alle più importanti realizzazioni sia dal vivo che discografiche relative al medesimo. Una situazione questa che, ad onta dell’estrema facilità con la quale è oggi possibile reperire e ascoltare musica riprodotta – download, streaming, youtube, ecc. – anche e soprattutto senza particolari problemi di natura economica, non dà segni di un sostanziale miglioramento in termini della conoscenza di cui sopra.
Ritengo quindi sia assolutamente necessaria allo studente maturo la conoscenza della storia dell’evoluzione del mezzo tecnico legato alla riproduzione di esecuzioni musicali, in quanto l’analisi storica di quei rapporti che intercorrono tra l’esecutore, il mezzo di registrazione, la riproduzione e l’ascoltatore si può rivelare di fondamentale importanza per la completa formazione estetica in generale e musicale in particolare dell’esecutore. Quanto dettò servirà poi come base per affrontare le due principali direttrici che guideranno lo studente durante il corso: la prima si rivolgerà allo studio e all’analisi di quelle interpretazioni effettuate in un passato dove la presenza di limitazioni tecniche spesso ingenti poteva influenzare pesantemente le intenzioni dell’esecutore, aspetto questo di primaria importanza qualora si cercasse un confronto tra queste fonti storiche e le proprie idee interpretative arrivando di conseguenza a ridimensionare e a considerare con le dovute cautele anche la presunta validità di certi urtext che per i motivi sopra esposti potrebbero non riprodurre fedelmente sia le interpretazioni di grandi esecutori che le testimonianze sonore lasciateci dallo stesso autore.
La seconda direttrice si rivolgerà invece all’esplorazione più capillare del repertorio, oltre alla possibilità di analizzare esaurientemente quelle tracce di vitale importanza che attraverso una riproduzione di buon livello tecnico ci hanno lasciato i grandi interpreti degli ultimi ottant’anni.
Quanto fatto durante il corso potrà poi stimolare lo studente a intraprendere una propria ricerca, sia per motivi di studio che per proprio diletto, arrivando eventualmente a suggerire scelte e percorsi personali che lo guideranno ad ascolti mirati di un determinato autore, esecutore, periodo musicale, punti di partenza per allargare sempre di più la propria cultura musicale e per realizzare scoperte spesso appassionanti.
Il nostro corso si propone questo, ed io sono sicuro che chi sceglierà di frequentarlo sarà spinto anche dalla stessa cosa – importantissima - che ha guidato il sottoscritto per tanti anni e che ancor oggi è ben lungi dall’essersi esaurita: la curiosità.

1° ANNO
Lezione 1:Presentazione del corso, obiettivi, finalità e contenuti. Prima delle registrazioni. Storia della registrazione - 1a parte
Lezione 2:Storia della registrazione - 2a parte Il repertorio registrato
Lezioni 3 - 15: Argomenti vari a scelta del docente

2° ANNO
Lezioni 1 - 2: vedi NB
Lezioni 3 - 15: Argomenti vari a scelta del docente

NB. Il docente terrà le lezioni del I° e II° anno congiuntamente seguendo il seguente schema: gli allievi del II° anno non frequenteranno le prime due lezioni del ciclo – già frequentate l’anno precedente – completando l’orario con due incontri ad personam da definire con lo stesso docente, nei quali verrà analizzato l’argomento scelto per elaborare la tesi da presentare all’esame di fine corso.
Argomenti che potranno essere trattati nel corso delle lezioni:
Evoluzione dello stile esecutivo nelle registrazioni - L’ascolto - L’interprete: aspetti sociologici e fenomenologici - Il compositore interprete - Urtext: le esecuzioni filologiche.
Nel corso delle lezioni il docente potrà, se richiesto, approfondire aspetti e contenuti relativi agli argomenti prescelti, e ciò potrà costituire un aiuto per i diretti interessati e un arricchimento culturale per i rimanenti studenti.



Letture e altre risorse/strumenti didattici consigliati o richiesti: Dispense a cura del docente.
Enciclopedia della musica, “Il Novecento”, Einaudi, vol. I, pp. 767-833.
Letture facoltative
E. Assante, F.Ballanti, La musica registrata, Dino Audino, 2004;
Robert Philip, Performing Music in the Age of Recording, Yale University Press, 2004;
Timothy Day, A century of Recorded Music, Yale University Press, 2000;
Roland Gelatt, The Faboulos Phonograph, Collier Books, 1977;
Fred Gaisberg, La Musica e il Disco, Fratelli Bocca, 1949;
P.Prato, Le macchine della musica, RAI Eri 2013;
L.Cerchiari,Il disco,musica,tecnologia,mercato Sansoni 2001
R.Diem Tigani Custodi del Suono Zecchini ed. 2012



Attività di apprendimento e modalità prevalenti di didattica: 1° Anno - Colloquio 2° Anno - Tesina
Metodi e criteri di verifica del profitto: L’esame del primo anno consisterà in una discussione che prenderà l’avvio su vari argomenti relativi alle lezioni 1 e 2; l’ambito del colloquio si estenderà successivamente anche a quanto illustrato nelle lezioni successive.
L’esame del secondo anno prevede la discussione di una tesi scritta su un particolare interprete o un importante argomento relativo alla storia della fonografia da parte di ogni singolo o gruppo di studenti.



Storia e analisi della fonografia : - BC/013

Hours: 30 | Credits: 5,0

Whole year/Single term:
Primary instrument:
Eligible students:
Language(s) of instruction/examination:
Course contents:
Recommended or required reading and other learning resources/tools:
Learning activities and teaching methods:
Assessment methods and criteria:

Disciplina

Anno accademico: 2017-2018
Codice: BC/013
Ore: 30
Crediti: 5,0

Docenti



Indietro