Storia della musica: Storia del teatro musicale - BODM/04/01

Ore: 30 | Crediti: 5,0

Annuale/semestrale: primo semestre
Strumento o indirizzo:
Destinatari: studenti di Canto lirico e barocco, pianisti accompagnatori e collaboratori (obbligatorio) e tutti gli altri studenti (opzionale)
Lingua/e di insegnamento e di verifica del profitto: per gli studenti stranieri, conoscenza della lingua italiana almeno di livello A2
Contenuti dell'unità formativa: 1
La prima parte del corso è costituita da un’introduzione teorica, che si propone di individuare i tratti distintivi essenziali della drammaturgia musicale, indagando nel contempo sul peculiare statuto del libretto d’opera e – tramite elementi di metrica - sulla versificazione del testo cantato. Nella seconda parte del corso verrà invece presa in esame un’opera teatrale, cercando di ricostruirne, anche in relazione al contesto culturale, la poetica implicita ed evidenziando le modalità d’interazione dei codici comunicativi musicale, verbale e scenico.
TEMI TRATTATI
- Statuto del libretto d’opera, drammaturgia musicale, problematica formale e metrica del testo teatrale per musica (parte introduttiva istituzionale).

- André Campra e Antoine Danchet, "Idoménée" (1712)
- Wolfgang Amadeus Mozart e Giovanni Battista Varesco, "Idomeneo, re di Creta" (1781) (parte monografica, a. a. 2015-2016).

Letture e altre risorse/strumenti didattici consigliati o richiesti: 1
PARTE INTRODUTTIVA
- Lorenzo Bianconi, Introduzione, in Id., a cura di, "La drammaturgia musicale", il Mulino, Bologna 1986;(*)
- Id.,"Il teatro d’opera in Italia", il Mulino, Bologna 1993;
- Id., "Sillaba, quantità, accento, tono", in “Il Saggiatore musicale”, XII (2005), n. 1;
- Carl Dahlhaus, "Drammaturgia dell’opera italiana", EDT, Torino 2005;(*)
- Fabrizio Della Seta, a cura di, "Le parole del teatro musicale", Carocci, Roma 2010;
- Paolo Fabbri, "Istituti metrici e formali", in Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, a cura di, "Storia dell’opera italiana", vol. VI, EDT, Torino 1988, ampliato in Id., "Metro e canto nell’opera italiana", EDT, Torino 2007;
- Id.,"La musica è sorella di quella poesia che vuole assorellarsi seco" e Giovanna Gronda, "Il libretto d’opera fra letteratura e teatro", in Idd., a cura di, "Libretti d’opera italiani dal Seicento al Novecento", Mondadori, Milano 1997;(*)
- Stefano La Via, "Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte", Carocci, Roma 2006.


- Mario Ramous, "La metrica", Garzanti, Milano 1984;
- Pietro G. Beltrami, "Gli strumenti della poesia", il Mulino, Bologna 1996.

[(*) letture richieste]

Per sostenere l’esame gli studenti dovranno leggere – relativamente alla parte introduttiva del corso – i testi sulla drammaturgia musicale contrassegnati da asterisco nella presente bibliografia di riferimento.Indicazioni bibliografiche ulteriori, riguardanti la parte monografica del corso, verranno fornite all’inizio delle lezioni.

Attività di apprendimento e modalità prevalenti di didattica: Colloquio e presentazione dei lavori svolti.
Metodi e criteri di verifica del profitto: 1
Relazione scritta - da presentare almeno due settimane prima dell’appello - incentrata su uno dei temi trattati durante il corso, o su un argomento preventivamente concordato con il docente. La prova orale consisterà nella presentazione del lavoro di ricerca individuale e in un colloquio sui temi trattati durante il corso.

Storia della musica: Storia del teatro musicale - BODM/04/01

Hours: 30 | Credits: 5,0

Whole year/Single term: First term
Primary instrument:
Eligible students:
Language(s) of instruction/examination: A2 Italian language
Course contents:

Recommended or required reading and other learning resources/tools:

Learning activities and teaching methods:
Assessment methods and criteria:

Disciplina

Anno accademico: 2021-2022
Codice: BODM/04/01
Ore: 30
Crediti: 5,0

Docenti



Indietro