Storia della musica elettroacustica: Storia della musica elettroacustica - CODM/05/01

Ore: 40 | Crediti: 6,0

Annuale/semestrale: II semestre
Strumento o indirizzo: Tutti
Destinatari: Tutti
Lingua/e di insegnamento e di verifica del profitto: Nessuno
Contenuti dell'unità formativa: OBIETTIVI
Il corso introduce i principali sviluppi della storia della musica elettroacustica. Verrà stimolata una visione critica diacronica e sincronica, proponendo ascolti di alcune opere del repertorio, e la lettura ragionata di testi fondamentali che sono stati scritti nel corso dei decenni dai protagonisti.

STRUTTURA DEL CORSO
Il corso è strutturato in lezioni frontali e in esercitazioni.
Le lezioni si svolgeranno sulla base della bibliografia fondamentale, alla quale verranno accostati di volta in volta articoli musicologici relativi ai vari argomenti, lavori di analisi del testo o analisi musicologica. La valutazione prenderà in considerazione la partecipazione, le esercitazioni settimanali presentate in classe o inviate via e-mail, l’elaborato finale (tesina) e la preparazione sulla storia generale (se veda più sotto).

ARGOMENTI
STORIA DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA I
La rivoluzione della registrazione (Edison, Bartok, principali tappe nel corso del Novecento). I primi strumenti elettronici. Disgregazione della tonalità. Dodecafonia, serialismo integrale. Alea. Musique concrète, Musica elettronica pura, lo Studio di Fonologia della RAI di Milano, Tape Music. Aspetti legati alle tecniche compositive e alla notazione nei relativi periodi storici: analisi di alcuni brani (su partitura operativa).

STORIA DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA II
Computer Music, tempo differito, tempo reale, composizione algoritmica, Sound Art. Aspetti legati alle tecniche compositive e alla notazione nei relativi periodi storici: analisi di alcuni brani (su partitura operativa o informatica).

LAVORI PERIODICI E VALUTAZIONE
1) Partecipazione in classe
- frequenza obbligatoria al 75 elle lezioni;
- è richiesta una partecipazione attiva alle lezioni, che verrà valutata;
- fa parte della valutazione anche la preparazione su uno dei volumi indicati nella bibliografia generale la cui conoscenza verrà verificata durante l’esame finale (o alternativamente con le esercitazioni di approfondimento settimanale).
2) Lavoro settimanale a casa
- verrà indicato un breve lavoro settimanale relativo ad un argomento trattato: riassunto di un concetto, approfondimento e riflessione su uno dei punti toccati, riassunto di un articolo.
- Formato: i lavori avranno il formato di una breve presentazione multimediale oppure testo di minimo 700 parole.
- Ogni inizio di lezione verrà dedicato alla breve presentazione e discussione delle esercitazioni
3) Tesina finale da portare all`esame. Il lavoro sarà strutturato come un articolo musicologico, con un approfondimento di uno degli argomenti. Lunghezza minimo 4000 parole.
- Schema del lavoro: introduzione, problematizzazione (ipotesi e/o metodologia), approfondimento, conclusioni, bibliografia-sitografia-discografia-videografia.
- Si valuteranno: la metodologia della ricerca, la correttezza ortografica-sintattica-grammaticale, la chiarezza espositiva, la chiarezza dell’impostazione grafica del lavoro.
- Un riassunto della tesina con una bibliografia di partenza dovrà essere consegnato via e-mail o durante la penultima o l’ultima lezione.
- Il lavoro finale dovrà essere consegnato entro 3 settimane dalla data dell`esame.


Letture e altre risorse/strumenti didattici consigliati o richiesti: Un volume obbligatorio a scelta tra quelli indicati:
1. Peter Manning, Electronic and Computer Music, Oxford University Press, Edizione 2013 o precedenti.
2. Joel Chadabe, Electric Sound. The Past and Promise of Electronic Music, Prentice Hall, 1997.
3. Galante, Francesco - Sani, Nicola, Musica espansa. Percorsi elettroacustici di fine millennio, Milano, Ricordi-MBG, 2000 (di difficile reperibilità)
4. Thom Holmes, Electronic and Experimental Music: Technology, Music, and Culture, Routledge, 2008 - 462 pagine, third edition
Un secondo volume obbligatorio (o serie di articoli), a scelta o su suggerimento del docente, che approfondisca un argomento vicino agli interessi personali del candidato e che servirà alla stesura della tesina finale.
Dispense, articoli e altri materiali verranno distribuiti durante le lezioni.



Attività di apprendimento e modalità prevalenti di didattica: Orale con presentazione alla commissione dell’elaborato finale
Metodi e criteri di verifica del profitto: L’esame finale comporterà l’invio via posta elettronica del lavoro scritto su argomento concordato fino a massimo di 20 giorni prima dell’esame (per lasciare il tempo ad eventuali suggerimenti da parte del docente). La prova orale consiste nella presentazione del lavoro monografico in forma di presentazione a scelta del candidato (orale, multimediale, ecc). Durante l’esame sono previste domande relative alla bibliografia generale di riferimento.



Storia della musica elettroacustica: Storia della musica elettroacustica - CODM/05/01

Hours: 40 | Credits: 6,0

Whole year/Single term:
Primary instrument:
Eligible students:
Language(s) of instruction/examination:
Course contents:

Recommended or required reading and other learning resources/tools:

Learning activities and teaching methods:
Assessment methods and criteria:

Disciplina

Anno accademico: 2021-2022
Codice: CODM/05/01
Ore: 40
Crediti: 6,0

Docenti



Indietro