Musica di insieme e da camera vocale e strumentale: - BB/005

Ore: 30 | Crediti: 25,0

Annuale/semestrale: Ottobre Giugno
Strumento o indirizzo: tutti gli strumenti
Destinatari: rivolto a studenti intenzionati ad una specializzazione della musica d`insieme dal classicismo al repertorio contemporaneo
Lingua/e di insegnamento e di verifica del profitto: diploma tradizionle di strumento - Laurea triennale di strumento
Contenuti dell'unità formativa: Verrà preso in considerazione solo il repertorio originale o le trascrizioni/elaborazioni curate da grandi compositori che sono entrati nel consolidato repertorio concertistico.

Oltre allo studio e all’approfondimento del repertorio cameristico nelle sue molteplici sfaccettature, il docente potrà invitare lo studente a partecipare ai programmi dell’Ensemble di Musica da Camera del Conservatorio di Parma. Questa iniziativa si prefigge lo studio e l’esecuzione del vastissimo repertorio di ensemble del ‘900 e dei nuovi linguaggi contemporanei. Per chiarire quale tipo di lavoro si intende affrontare, ecco un breve elenco dei brani già affrontati

Bartok Sonata per due pianoforti e percussioni
Berg Kammerkonzert per violino, pianoforte e 13 strumenti a fiato
Berio Folk Songs per voce flauto, clarinetto, arpa, percussioni, viola e violoncello
Berio O King per voce flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
Berio Recital I for Cathy per voce ed ensemble (17 strumenti)
Debussy Chansons de Bilitis per recitante due flauti, celesta e due arpe
Prélude a l’après-midi d’un faune (elaborazione B. Sacs e A. Berg) per ensemble
Ligeti Kammerkonzert per 13 strumenti solisti
Mahler Lieder eines fahrenden Gesellen (elaborazione A. Schönberg) per voce ed ensemble
Mahler Das Lied von der Erde (elaborazione A. Schönberg) per voce ed ensemble
Messiaen Oiseaux exotique per pianoforte fiati e percussioni
Ravel Introduction et Allegro per arpa, flauto, clarinetto e quartetto d’archi
Ravel Trois poemes de Mallarmé per voce 2 flauti, 2 clarinetti, pianoforte e quartetto d’archi
Schönebrg Kammersymphonie op. 9
Schönberg Pierrot Lunaire op. 21 per voce flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
Schönberg Serenade op. 24 per voce, 2 clarinetti, chitarra mandolino, violino, viola e violoncello
Strauss Kaiserwalzer op. 437 (elaborazione A. Schönberg) per ensemble
Stravinskij Histoire du Soldat per clarinetto, fagotto, tromba, trombone, percussioni, violino e contrabbasso

L’organizzazione del biennio di musica da camera presenta molte complessità sul piano organizzativo. Se il percorso in formazione si configura come un biennio individuale, lo svolgimento del percorso individuale richiede allo studente anche una notevole capacità organizzativa e di relazione per poter strutturare gli organici delle opere che si intendono studiare. La cadenza delle frequenze verrà quindi concordata con il docente tenendo in considerazione proprio l’articolazione del percorso che si intende effettuare. In accordo con il docente è possibile prevedere una parte del lavoro (non oltre il 50 con musicisti esterni, questo per pemettere allo studente di approfondire lo studio del repertorio d’insieme con formazioni già costituite all’esterno dell’Istituto. Lo svolgimento del corso è annuale e non prevede una suddivisione semestrale. Le lezioni si terranno indicativamente da Ottobre a Luglio.
Nel caso che si formassero complessi durante il primo anno di biennio, gli studenti, dopo aver superato l’esame della prima annualità , previo assenso del docente, potranno richiedere di passare al percorso di gruppo.


Letture e altre risorse/strumenti didattici consigliati o richiesti:
Il repertorio da camera con o senza pianoforte dal classicismo alla musica contemporanea.

Per una ricerca sul repertorio da camera si consiglia:
Schmieder Hans-Heinrich, Das wohltemperierte Klaviertrio, Bärenreiter, Kassel, 1989.
Tranchefort François-René, Guide de la musique de chambre, Fayard, Paris, 1989.
Grazie al web oggi sono consultabili numerosi siti di complessi da camera che offorno pagine dedicate ai repertori se ne citano alcuni solo come esempi:
www.altenberg.co.at per il repertorio archi con pianoforte e www.woodwind.org per il repertorio con strumenti a fiato.


Attività di apprendimento e modalità prevalenti di didattica: Esecuzione musicale.
Metodi e criteri di verifica del profitto: [A] individuale
I Annualità Un programma da concerto della durata approssimativa di 45’ – 70’ minuti
II Annualità Un programma da concerto della durata approssimativa di 45’ – 70’ minuti
Esame Finale Un programma da concerto della durata approssimativa di 45’ – 70’ minuti
All’interno del programma finale sarà possibile riproporre una composizione già presentata nei due esami precedenti. L’eventuale recupero non potrà in alcun modo superare la metà della durata complessiva del programma.
Nell’ambito dei tre esami il candidato dovrà presentarsi in almeno tre formazioni con organico diverso e nelle proposte di programma d’esame dovrà inserire una importante composizione del XX secolo.
[B] in gruppo
I Annualità Un programma da concerto della durata approssimativa di 45’ – 70’ minuti
II Annualità Un programma da concerto della durata approssimativa di 45’ – 70’ minuti
Esame Finale Un programma da concerto della durata approssimativa di 45’ – 70’ minuti
Nell’ambito dei tre esami la formazione cameristica dovrà presentare importanti composizioni del repertorio classico, romantico e moderno, sempre che il repertorio della formazione lo permetta. La necessità di dover modificare i programmi d’esame dovranno essere concordati e approvati dal docente. Per il percorso di gruppo non è consentito recuperare brani dagli esami già superati.
Tutte le opere presentate dovranno essere eseguite integralmente.

N.B.Trattandosi di un Biennio specialistico la scelta del repertorio dovrà indirizzarsi verso
le opere più significative, ribadendo che qualsiasi programma proposto sarà sottoposto al vaglio e all’approvazione del docente.

Norme per la presentazione dell’elaborato scritto.
Sia per il percorso individuale che per quello in formazione la redazione dell’elaborato
scritto è individuale. Il tema della tesi sarà concordato con il docente e la prima stesura definitiva dovrà essere presentata al docente almeno 3 mesi prima della data dell’esame finale. Non si pone li

Musica di insieme e da camera vocale e strumentale: - BB/005

Hours: 30 | Credits: 25,0

Whole year/Single term:
Primary instrument:
Eligible students:
Language(s) of instruction/examination:
Course contents:
Recommended or required reading and other learning resources/tools:
Learning activities and teaching methods:
Assessment methods and criteria:

Disciplina

Anno accademico: 2021-2022
Codice: BB/005
Ore: 30
Crediti: 25,0

Docenti



Indietro