Poesia per musica e drammaturgia musicale: Forme della poesia per musica - CODM/07/01

Ore: 30 | Crediti: 3,0

Annuale/semestrale: I e II semestre
Strumento o indirizzo:
Destinatari:
Lingua/e di insegnamento e di verifica del profitto:
Contenuti dell'unità formativa: La Drammaturgia Le fondamenta storiche dell’esperienza teatrale: il teatro classico nei suoi due grandi generi, tragedia e commedia. Profilo storico, autori, titoli, tematiche, esempi e letture. Innovazioni tematiche e formali del teatro medievale. Alle origini del teatro moderno: la riscoperta del teatro classico e la memoria e evoluzione del retaggio medievale. Teatro “regolare” e “irregolare”: breve profilo del teatro dell’età moderna in Europa nei suoi autori e generi principali. Drammaturgia dell’attore: la Commedia dell’Arte. Non imitazione ma meraviglia: la nascita dell’opera come spettacolo di corte e la sua evoluzione “impresariale”. Forme del teatro musicale fra ’600 e ’700. Opera “mista” secentesca, opera seria, Tragédie Lyrique, masque, intermezzo, dramma giocoso, origini dell’Opéra-Comique, Singspiel: dibattiti, influenze e evoluzioni, soluzioni formali. Una sintesi di fine Settecento: il teatro di Mozart. Teatro musicale dell’età rivoluzionaria, napoleonica e della restaurazione, recuperi e fondazioni di nuovi generi sotto il profilo letterario e drammaturgico. L’opera italiana nell’età romantica e risorgimentale con particolare attenzione al “quadrifoglio” Rossini – Bellini – Donizetti – Verdi fino alla Trilogia Popolare: dal testo letterario o di teatro parlato al libretto d’opera. Un solo autore: la rivoluzione wagneriana con particolare attenzione all’Anello del Nibelungo. Verdi dopo la Trilogia Popolare, fra Grand-Opéra e innovazioni, in particolare la collaborazione con Boito per Otello e Falstaff. I grandi eccentrici: il teatro di Musorgskij e Debussy. Non solo verismo: la Giovine Scuola dall’exploit di Cavalleria alla Turandot. Il nuovo secolo, uno sguardo sull’Europa: Stravinskij, la Scuola di Vienna, la generazione dell’Ottanta.
Letture e altre risorse/strumenti didattici consigliati o richiesti: Studio delle dispense fornite e un approfondimento a scelta da stabilire con la docente.
Per l’approfondimento prescelto è raccomandato lo studio di uno dei seguenti testi, Nino Pirrotta, "Li due Orfei", Torino, Einaudi, 1975; Paolo Gallarati, "Musica e maschera. Il libretto italiano del Settecento", Torino, Edt, 1984; Folco Portinari, "Pari siamo: Io la lingua, egli il pugnale. Storia del melodramma ottocentesco attraverso i suoi libretti", Torino, Edt, 1981. Si possono concordare con l’insegnante letture differenti.
Attività di apprendimento e modalità prevalenti di didattica: Colloquio.
Metodi e criteri di verifica del profitto: 1
Interrogazione a partire dall’approfondimento prescelto nei suoi collegamenti con la materia generale.











Poesia per musica e drammaturgia musicale: Forme della poesia per musica - CODM/07/01

Hours: 30 | Credits: 3,0

Whole year/Single term:
Primary instrument:
Eligible students:
Language(s) of instruction/examination:
Course contents:


Recommended or required reading and other learning resources/tools:


Learning activities and teaching methods:
Assessment methods and criteria:


Disciplina

Anno accademico: 2016-2017
Codice: CODM/07/01
Ore: 30
Crediti: 3,0

Docenti



Indietro