Storia della musica: Storia e storiografia della musica - CODM/04/01

Ore: 30 | Crediti: 3,0

Annuale/semestrale: Primo semestre: 4 novembre 2016- 21 febbraio 2017
Strumento o indirizzo: Storia e storiografia della musica per il Triennio
Destinatari: Il corso di STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA è indirizzato a tutti gli allievi che abbiano assolto il debito di Storia della musica.
Lingua/e di insegnamento e di verifica del profitto:
Contenuti dell'unità formativa: Corso monografico: L’opera del Seicento. Verranno approfonditi i modelli produttivi dell’opera di corte e dell’opera impresariale. Saranno analizzate sotto il profile drammaturgico e musicale le opere di Monteverdi, e i principali lavori di Cavalli e Cesti..
Parte istituzionale: il passaggio dal Cinque al Seicento e la nascita dell’opera.


Letture e altre risorse/strumenti didattici consigliati o richiesti: Paolo Fabbri, Origini del melodramma, Caratteri e funzioni dell’opera, Diffusione dell’opera e Lapogeo dell’opera, in Musica in scena, vol I Il teatro musicale dalle origini al primo Settecento, Torino UTET, 1995. Ellen Rosand, Gli esordi del teatro pubblico a Venezia: dal teatro di corte ai teatri d’opera a pagamento, in Enciclopedia della musica, Torino Einaudi, 2001. Libretti delle opere e materiali forniti dal docente a lezione.





Attività di apprendimento e modalità prevalenti di didattica: Colloquio con ascolti ed esemplificazioni.
Metodi e criteri di verifica del profitto: Il programma dell’esame rispecchierà gli argomenti trattati a lezione.











Storia della musica: Storia e storiografia della musica - CODM/04/01

Hours: 30 | Credits: 3,0

Whole year/Single term:
Primary instrument:
Eligible students:
Language(s) of instruction/examination:
Course contents:





Recommended or required reading and other learning resources/tools:





Learning activities and teaching methods:
Assessment methods and criteria:





Disciplina

Anno accademico: 2016-2017
Codice: CODM/04/01
Ore: 30
Crediti: 3,0

Docenti



Indietro