Storia della musica: Storia e storiografia della musica - CODM/04/01

Ore: 30 | Crediti: 3,0

Annuale/semestrale:
Strumento o indirizzo:
Destinatari: allievi di triennio che abbiano assolto il debito
Lingua/e di insegnamento e di verifica del profitto:
Contenuti dell'unità formativa:
Triennio Storia e storiografia della musica
Anno 2016-2017
Docente Elena Biggi
Giorno di lezione lunedi, ore 12.00-15.00
Primo incontro per illustrare il corso giovedì 20 ottobre ore 16.00
Semestre: I
numero di crediti:
Corso monografico: Verdi e la musica del suo tempo. Il corso delinea la produzione del compositore e la inserisce nel contesto della vita musicale dell’epoca. Particolare attenzione sarà riservata all’opera Rigoletto.



Letture e altre risorse/strumenti didattici consigliati o richiesti: Testi di riferimento previsti (utilizzati in parte e da integrare in corso d’opera):
Lorenzo BIANCONI e Giorgio PESTELLI, Al Lettore, in Storia dell’opera italiana, vol. IV, Edt, Torino, 1987, p. IX-XVI; Loredana CHINES – Carlo VAROTTI, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci, 2001; Massimo MILA, L’opera come forma popolare della comunicazione artistica in I costumi della Traviata, Studio Tesi, Pordenone, 1984, p. 136-151; Lorenzo BIANCONI, Introduzione in La drammaturgia musicale a c. di Lorenzo BIANCONI, Il Mulino, Bologna, 1986, pp. 7-50; inoltre pagine sciolte da Marco BEGHELLI, La retorica del rituale nel melodramma ottocentesco, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Parma, 2003 (a seconda dei casi che verranno considerati durante le lezioni.) Joseph KERMAN «Orfeo»: la concezione neoclassica in L’opera come dramma, Einaudi, Torino, 1990, p. 21-41; Carl DAHLHAUS Drammaturgia dell’opera italiana, in Storia dell’opera italiana, vol. VI, Edt, Torino, 1987, pp. 79-148; Frits Noske, Dentro l’opera: struttura e figura nei drammi musicali di Mozart e Verdi, tr. it. Luigia Minardi, Venezia, Marsilio, 1993.

Attività di apprendimento e modalità prevalenti di didattica: frontale
Metodi e criteri di verifica del profitto:
Parte istituzionale: Storia dell’opera italiana. La storia del teatro musicale in lingua italiana a partire dai tentativi di rinnovamento del libretto dell’Accademia dell’Arcadia fino alla nascita della trilogia popolare verdiana per addentrarsi a evidenziare ‘come funziona’ il rapporto fra testo e musica in Rigoletto. Tale approfondimento sarà l’occasione per riconsiderare la nozione di Opera italiana alla luce delle acquisizioni concettuali del Novecento. In particolare i cambiamenti dell’impostazione storiografica che hanno condotto a considerare l’autonomia estetica dell’opera italiana e della sua drammaturgia rispetto ad altra tipologie di teatro musicale e la nascita della semiotica, che esplora le strutture musicali come elementi portatori di significati.







Storia della musica: Storia e storiografia della musica - CODM/04/01

Hours: 30 | Credits: 3,0

Whole year/Single term:
Primary instrument:
Eligible students:
Language(s) of instruction/examination:
Course contents:




Recommended or required reading and other learning resources/tools:




Learning activities and teaching methods: compito scritto
Assessment methods and criteria:




Disciplina

Anno accademico: 2016-2017
Codice: CODM/04/01
Ore: 30
Crediti: 3,0

Docenti



Indietro